Siamo dotati di competenze tecniche e giuridiche per investigare nell'ambito delle frodi alimentari e siamo in grado di acquisire in maniera fattiva gli elementi probatori a vantaggio delle
aziende e dei consorzi di tutela nel settore agroalimentare e vitivinicolo per contrastare la contraffazione dei prodotti e dei marchi favorendo, attraverso una mirata attività di indagine, una
efficace azione giudiziaria, penale e civile.
Difendiamo il "Made in Italy" enogastronomico e manufatturiero contro il fenomeno conosciuto come “Italian Sounding ”, ovvero la promozione e la
commercializzazione di prodotti, anche all'estero, spacciati per nostrani.
Per frode alimentare si intende la produzione ed il commercio di alimenti non conformi alle normative vigenti. La manipolozione del prodotto può determinarsi attraverso le alterazioni, le adulterazioni, le sofisticazioni, le falsificazioni e le contraffazioni. Secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali si è soliti distinguere tra due forme di inganno: la frode sanitaria e la frode commerciale.
Il Sistema Informativo Anti-Contraffazione (S.I.A.C.) è una progettualità co-finanziata dalla Commissione Europea ed
affidata dal Ministero dell’Interno alla Guardia di Finanza, a conferma del ruolo di centralità del Corpo nello specifico comparto operativo.
La piattaforma telematica plurifunzionale è composta da diversi applicativi che assolvono le funzioni di:
Sistema Informatico Anti Contraffazione
Sistema Informatico Agricolo Nazionale
Ispettorato Centrale Repressione Frodi
c/o M.I.P.A.A.F.
(Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali)
Ad AGRIVET si possono rivolgere imprese e consumatori per richiedere analisi mirate su cibi e bevande.